Non solo nell’aspetto, ma anche nel carattere: perché i cani assomigliano ai loro padroni?

Passeggiando per strada, si può notare che alcuni proprietari di cani e i loro pelosi compagni hanno una somiglianza evidente. Non è un caso, poiché tra loro esiste un legame chiaro.
Katrina Holland, ricercatrice sui cani dell’organizzazione Dogs Trust nel Regno Unito, afferma che i cani di razza e i loro proprietari condividono somiglianze fisiche, anche se questo non è un fenomeno universale. Perché succede?
Perché i cani somigliano fisicamente ai loro padroni?
Uno studio recente ha scoperto che le persone tendono a confrontare l’aspetto dei cani con quello dei loro padroni, notando somiglianze. Alcuni aspetti dell’aspetto hanno un peso maggiore rispetto ad altri in questa percezione.
In particolare, si è scoperto che i tratti del viso, soprattutto gli occhi, giocano un ruolo chiave nel riconoscimento delle somiglianze tra gli animali domestici e i loro umani, lasciando in secondo piano la dimensione e la forma fisica.
Gli scienziati hanno concluso che i cani possono davvero somigliare ai loro padroni a livello di percezione umana. Ma perché questi animali domestici sono così simili ai loro padroni? Le persone scelgono cani che visivamente li somigliano o i cani acquisiscono caratteristiche dei loro padroni nel tempo?
Cosa dicono gli studi?
Un altro studio ha dimostrato che il tempo di convivenza tra persone e cani non è correlato alla somiglianza fisica. “Le persone scelgono fin dall’inizio cani che sono simili a loro”,– spiega Holland.
Le persone tendono a scegliere cani che sembrano simili a loro, proprio come scelgono partner con caratteristiche simili. Lo studio suggerisce che le persone possono essere attratte da cani con caratteristiche familiari che riconoscono in se stesse.
A cosa prestano attenzione le persone nella scelta di un cane?
Gli scienziati hanno scoperto che, nella scelta di un cane, non sono solo i fattori fisici a influenzare le persone. Uno studio ha rivelato che i cani e i loro padroni condividono molte caratteristiche comuni basate sul modello di personalità “Big Five”.
Questo modello, solitamente utilizzato per comprendere il comportamento umano, può anche aiutare a spiegare il rapporto tra umani e i loro cani.
Il modello “Big Five” comprende i seguenti tratti della personalità:
– estroversione,
– amicalità,
– coscienziosità,
– apertura alle esperienze,
– neuroticismo.
Secondo Holland, le persone scelgono cani che non solo somigliano a loro fisicamente, ma che hanno anche comportamenti e personalità simili.
Hai notato somiglianze tra te e il tuo animale domestico? Condividi le tue osservazioni nei commenti!